Vi è un filo che lega le vite dei nostri avi dentro una comune sensibilità: è la vocazione naturale a coniugare lavoro e impegno sociale, mettendo le competenze professionali al servizio della collettività.
Uomini che sono vissuti coerentemente, secondo i valori nei quali hanno creduto, con un’intransigenza che spesso li ha portati a subire le conseguenze dell’isolamento e del conflitto con il potere costituito.


  • LA FAMIGLIA TRABUCCHI

    Trabucchi-Illasi_chi-siamo_01

  • Alberto Trabucchi subentrò negli anni ’50 alla madre, Maria Zamboni, nella gestione dell’azienda, fondata nel 1920 dal padre Marco.

    Il Prof. Trabucchi fu maestro di generazioni di studenti di giurisprudenza, giudice e avvocato alla Corte di Giustizia della Comunità Europea di Lussemburgo, dove diede un impulso personale decisivo al riconoscimento dell’efficacia diretta del diritto comunitario negli Stati membri; fu anche, per quarant’anni, Sindaco di Illasi, dove con grandissima lungimiranza seppe affermare i valori della crescita economica non disgiunta dalla salvaguardia del territorio.
    Intuì, già in quegli anni, come il progresso economico non doveva confliggere con il rispetto della natura e la tutela degli elementi identificativi del territorio, che, a loro volta, imprimono carattere alla comunità in esso insediata.

    Fu artefice e sostenitore dell’applicazione a tutto il territorio della Valpolicella della denominazione d’origine controllata, provvedimento che favorì la valorizzazione dei vini della Valpolicella, la cui notorietà dura tutt’ora.
    Questa cultura e queste sensibilità sono divenute il patrimonio più prezioso della nostra azienda, oggi ulteriormente valorizzato dall’impegno di Giuseppe e Raffaella e di tutti i loro collaboratori.

  • C’è una storia, una tradizione, che lega la famiglia Trabucchi di Illasi alla coltivazione dei vigneti, all’amore per la natura, e alla dedizione al prossimo. Sono valori confermati nell’impegno di una vita, nella vocazione naturale a coniugare lavoro e impegno sociale.
    Nel lavoro, nell’insegnamento, nell’impegno di amministratori pubblici, nell’attività d’impresa, la famiglia Trabucchi ha costantemente orientato l’attività intellettuale verso i valori più elevati, sempre con attenzione alla collettività.

    Così nell’attività di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, la famiglia ha mantenuto la massima attenzione al rispetto della salute dell’uomo, alla salubrità e alla bellezza dell’ambiente, sapendo innovare con soluzioni capaci di trasferire al frutto tutte le sostanze contenute nel terreno.
    Da qui la decisione di convertire la produzione al metodo biologico, certificato dal 1993. Il vino, così, incontra il corpo e diviene forza e vigore, nel giusto equilibrio.


  • UNA STORIA DI CORAGGIO E IMPEGNO SOCIALE

    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_02
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_08
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_06
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_07
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_05
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_03
    Trabucchi-Illasi_chi-siamo-storia_04
    previous arrow
    next arrow

  • LO STAFF
    DELL’AZIENDA

    Trabucchi-Illasi_chi-siamo_04

  • Se non è possibile separare il vino dalla terra, dalle coordinate del sole e della luna, che influenzano la vite, non è possibile nemmeno separarlo dall’uomo, dal carattere dell’individuo che ne cura la produzione e la trasformazione.
    Ebbene questi vini portano l’impronta della tradizione della famiglia Trabucchi e di tutte le persone appassionate che quotidianamente lavorano nella nostra azienda.

    Una squadra di giovani che ama lavorare nella natura e con la natura, perché quello che si impara ogni giorno dalla terra è la base del sapere di domani; perché professionalità e conoscenza tecnica sono i muscoli e il cervello che fanno vivere la tradizione.
    Aristide Piovan coordina il lavoro della Cantina, Matteo Merzari coordina il lavoro nella campagna.