• Cantina-Trabucchi-Illasi-Amarone-della-Valpolicella-Riserva-Alberto-Trabucchi

  • Annata
    2006


    Bottiglia
    750 ml


    Grado alcolico
    16 %


    Acidità
    5,7 g/l


     Zuccheri
    10,7 g/l


    Estratto secco netto
    37,4 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 °C

    Vedi etichetta

  • Amarone della Valpolicella DOC – Riserva Cent’anni

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Cereolo, Monte Tenda, Castello. L’altimetria dei terreni passa da 150 a 250 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO:  pergola veronese, spalliera con sistema di potatura guyot.

    VENDEMMIA: dalla seconda settimana di settembre, sino alla fine di ottobre.

    APPASSIMENTO:  da settembre, sino ai primi di gennaio, con calo medio dell’uva del 50%.

    INVECCHIAMENTO: in barriques di rovere francese.

    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso, granato ed intenso. Al naso si presenta complesso, intenso e stratificato di profumi incominciando dal caffè per proseguire con la prugna secca, fieno, clorofilla, eucalipto, pepe nero, ciliegia marasca, tartufo nero, grafite. In bocca è di equilibrio impeccabile, con l’asse – acidità – alcol – tannino, in perfetta armonia. Il tannino è dolce, inizialmente setoso, per poi, nel finale, essere un po’ asciutto. Al primo impatto gustativo si ha una piacevolissima ed emozionante esplosione di tartufo nero e prugna secca che permane anche durante tutta la lunga persistenza aromatica.

    Acquista

  • Cantina-Trabucchi-Illasi-Amarone-della-Valpolicella-DOC

  • Annata
    2011


    Bottiglia
    750 ml – 1,5 l – 3l


    Grado alcolico
    17%


    Acidità
    5,6 g/l


    Zuccheri
    10 g/l


    Estratto secco netto
    39 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 °C

    Vedi etichetta

  • Amarone della Valpolicella DOC

     

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Galante, Monte Tenda, Castello. L’altimetria dei terreni passa da 140 a 290 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO: pergola veronese, spalliera con sistema di potatura guyot.

    VENDEMMIA: dalla seconda settimana di settembre, sino alla fine di ottobre.

    APPASSIMENTO: dalla seconda settimana di settembre, sino alla fine di ottobre.

    INVECCHIAMENTO: in barriques di rovere francese.

     

    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino intenso con fine bordo granato. Al naso è esplosivo con piacevoli ed intensi profumi di cioccolata, grafite, prugna secca, clorofilla e tartufo nero. Prosegue con il caffè, pepe nero, noce moscata, alloro e rosmarino. Lunga è la sua persistenza aromatica, intensa con finale di tartufo nero, prugna secca e ciliegia marasca.

    Acquista 2011

    Acquista 2010 – Miglior Vino Italiano 2019

  • Cantina-Trabucchi-Illasi-Recioto-della-Valpolicella

  • Annata
    2009


    Bottiglia
    500 ml – 1,5 l


    Grado alcolico
    14 %


    Acidità
    6,6 g/l


    Zuccheri
    186 g/l


    Estratto secco netto
    51,10 g/l


    Temperatura di servizio
    16 – 17 °C

    Vedi etichetta

  • Recioto della Valpolicella DOC

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Cereolo, Monte Tenda, Castello. L’altimetria dei terreni passa da 150 a 250 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO: pergola veronese, spalliera con sistema di potatura guyot.

    VENDEMMIA: dalla seconda metà di settembre.

    APPASSIMENTO: da settembre a marzo con un calo medio dell’uva dell’80% su graticci di bambù.

    INVECCHIAMENTO: in barriques di rovere francese.

    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino intenso con trame granate. All’olfatto risulta subito intrigante per la varietà di profumi, di prugna secca, fieno secco, clorofilla, tartufo nero, menta, fico secco nero, pepe nero, cacao, alloro, vaniglia. Pregio del sorso è la sua equilibrata generosità di estratti e di freschezza. Il tannino è dolce e inizialmente vellutato per poi, nel finale, asciugarsi un po’. Al gusto si gode una piacevole prugna cotta. Lunga è la sua persistenza aromatica.

    Acquista

  • Cantina-Trabucchi-Illasi-Valpolicella-Superiore-Terra-Cereolo

  • Annata
    2010


    Bottiglia
    750 ml – 1,5 l – 3l


    Grado alcolico
    15 %


    Acidità
    5,65 g/l


    Zuccheri
    2,3 g/l


    Estratto secco netto
    35,6 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 Â°C

    Vedi etichetta

  • Valpolicella Superiore DOC “Terra del Cereolo”

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Forselina.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Cereolo di Sopra. L’altimetria media dei terreni è di 160 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO: pergola veronese.

    VENDEMMIA: dalla seconda settimana di settembre, sino alla fine di ottobre.

    APPASSIMENTO: le uve effettuano un breve periodo di appassimento di circa 20 – 25 giorni con un calo medio dell’uva di circa il 25%, in locali a umidità controllata.

    INVECCHIAMENTO: in barriques di rovere francese.

    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino intenso. Naso di estremo piacere con profumi intensi di tartufo nero e di grafite, menta, anice, ciliegia, prugna secca, cioccolata. Al gusto sfoggia una buona struttura ed una acidità che ricorda note di goccia di pino, di buccia d’arancia, marasca, lavanda, cioccolato fondente. Ben equilibrato con massa alcolica in sotto tono per merito dell’acidità e del tannino piuttosto deciso. Lunga la sua persistenza con finale corrispondente alle sensazioni dell’olfatto.

    Acquista

  • La-Gardellina-Biologico-DOC

  • Bottiglia
    750 ml


    Grado alcolico
    14 %


    Acidità
    5,98 g/l


     Zuccheri
    0,6 g/l


    Estratto secco netto
    31,7 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 Â°C

    Vedi etichetta

  • Valpolicella Superiore La Gardellina Biologico DOC

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Cereolo.

    ALLEVAMENTO: pergola veronese.

    VENDEMMIA: fine settembre prima settimana di ottobre.

    APPASSIMENTO: da metà ottobre a metà novembre con un calo medio dell’uva del 25%.

    INVECCHIAMENTO: un anno di maturazione in serbatoio.

    CARATTERISTICHE DEL VINO: spiccano nette sensazioni di ciliegia, prugna matura, anice e liquirizia con ritorni di menta, eucalipto e noce moscata. In bocca è fresco, equilibrato con tannini giovani, vellutati e perfettamente integrati nel corpo.

    Acquista

  • Valpolicella-Superiore

  • Annata
    2014


    Bottiglia
    750 ml


    Grado alcolico
    13,5 %


    Acidità
    6,05 g/l


    Zuccheri
    0,6 g/l


    Estratto secco netto
    33,3 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 Â°C

    Vedi etichetta

  • Valpolicella Superiore ‘Galante’

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone con l’aggiunta di uve Oseleta, Forselina.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo San Colombano e Castello. L’altimetria media dei terreni è di 220 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO: metodo a spalliera, con sistema di potatura guyot.

    VENDEMMIA: fine settembre prima settimana di ottobre.

    APPASSIMENTO: le uve effettuano un breve periodo di appassimento di circa 10 – 15 giorni, con un calo medio dell’uva del 15%.

    INVECCHIAMENTO: in botti di rovere francese.

     

    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino abbastanza intenso. All’esame olfattivo appare con intensi sentori di grafite, seguiti da cioccolato, prugna secca, clorofilla, pepe nero, liquirizia, marasca e prugna. Al gusto il corpo è medio, si sentono da subito sapori di marasca e di prugna matura. Vino equilibrato con acidità che, grazie al tannino, mette a tacere la massa alcolica. Lunga la persistenza aromatica.

    Acquista

  • Cantina-Trabucchi-Illasi-IGT-Veneto-Rosso-Dandarìn

  • Bottiglia
    750 ml


    Grado alcolico
    14 %


    Acidità
    6,5 g/l


     Zuccheri
    5,2 g/l


    Estratto secco netto
    35,2 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 Â°C

    Vedi etichetta

  • IGT Veneto Rosso Dandarìn

    UVE: Corvina, Corvinone e Rondinella, integrate per il 30% da uve Teroldego e Syrah.

    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Dandarin e Castello. L’altimetria media dei terreni è di 220 m s.l.m.

    ALLEVAMENTO: a spalliera, con sistema di potatura guyot.

    VENDEMMIA: dalla metà di settembre.

    APPASSIMENTO: le uve effettuano un breve periodo di appassimento fino ad un calo medio dell’uva del 15%.

    CARATTERISTICHE DEL VINO: questo vino esprime appieno la qualità e le caratteristiche della terra dalla quale crescono le viti, dimostrando come la composizione del terreno e l’esposizione collinare diano alle uve quell’equilibrio che si trasforma in profumo fruttato fresco con grande armonia in bocca. Ne è derivato un vino dall’impatto esuberante, elegante ed armonico; il finale richiama la personalità del primo contatto e chiude con una gratificante serenità. Vino con note speziate e balsamiche, sentori di bacche di bosco.

    Acquista

  • Cantina-Trabucchi-Illasi-Valpolicella-ripasso-Villa-Trabucchi

  • Annata
    2016


    Bottiglia
    750 ml


    Grado alcolico
    14,5%


    Acidità
    5,8 g/l


    Zuccheri
    2,3 g/l


    Estratto secco netto
    38 g/l


    Temperatura di servizio
    18 – 20 Â°C

    Vedi etichetta

  • Valpolicella Superiore Ripasso ‘Villa Trabucchi’

    UVE: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Forselina.
    ZONA DI PRODUZIONE: Fondo Monte Tenda, Castello. L’altimetria media dei terreni è di 200 m.s.l.m
    ALLEVAMENTO: Pergola veronese.
    VENDEMMIA: dalla seconda metà di settembre con la selezione dei migliori grappoli.
    APPASSIMENTO: le uve effettuano un breve periodo di appassimento di circa 20 – 25 gg fino ad un calo medio del 25%.
    MATURAZIONE: 24 mesi in barrique di Rovere.
    CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino intenso. Al naso pulito ed elegante con note di ciliegia, liquirizia e cioccolato. Al palato sontuoso e robusto, una struttura ben arrotondata e morbida con un tannino persistente. In bocca note di tabacco, liquirizia e vaniglia. Grande equilibrio e note dolci.

    Acquista

immagine non disponibile

LE NOSTRE
CONFEZIONI REGALO

Conoscenza, Costanza,
Passione, Sapienza,
Lentezza, Energia, Equilibrio
Lentezza 01
immagine non disponibile
Lentezza 02
immagine non disponibile
Lentezza 03
immagine non disponibile
Energia 01
immagine non disponibile
energia_02
immagine non disponibile
energia_03
immagine non disponibile
conoscenza_01
immagine non disponibile
conoscenza_02
immagine non disponibile
conoscenza_03
immagine non disponibile
sapienza_01
immagine non disponibile
sapienza_02
immagine non disponibile
sapienza_03
immagine non disponibile
costanza_01
immagine non disponibile
costanza_02
immagine non disponibile
costanza_03
immagine non disponibile
equi_01
immagine non disponibile
equi_02
immagine non disponibile
equi_03
immagine non disponibile
passione_01
immagine non disponibile
passione_02
immagine non disponibile
passione_03
immagine non disponibile
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow