• ILLASI,
    scrigno della Valpolicella

  • Sentori floreali, una tattilità sinuosa, una nitida vocazione a fare vini secchi da uve appassite, sono gli aspetti che si sono più affermati in questo terroir particolarissimo.

    – Paolo Morganti e Sandro Sangiorgi, L’Amarone della Valpolicella

    Tra le terre della Valpolicella, nella più antica zona vitivinicola di Italia, a est di Verona, è situato Illasi.
    Questo paese, di rara bellezza, è unico per la produzione del vino: l’antica conformazione geologica, morenica e sassosa, consente, infatti, un ottimale drenaggio della piovosità, l’esposizione a sud garantisce un’ottima irradiazione solare, l’equilibrata escursione termica e le correnti pedemontane provenienti dai monti Lessini sono benefiche, non solo per la coltura della vite, ma anche per l’appassimento delle uve.
    È in questo terroir particolarissimo che coltiviamo, dal 1924, le uve della tradizione, in modo naturale, con agricoltura biologica certificata da oltre 20 anni: 22 ettari a vigneto e 6 ad oliveto, che si estendono sino all’apice della collina, ad una altitudine media di 200 m sul livello del mare.


  • LA CANTINA TRABUCCHI,
    storia di tradizione

    L’Azienda Trabucchi dal 1924 è stata rinnovata nelle sue componenti materiali ed immateriali.

    Dalla cantina realizzata nel sasso, sotto l’edificio ottocentesco, alla nuova realizzata nel 2002, opera certamente tra le più significative e originali dell’ultimo decennio, per le soluzioni tecniche adottate.
    Una struttura composta da tre piani sotto terra, collegata alla precedente con una galleria, cosicché, senza alcun impatto ambientale, è stato possibile aggiungere alle precedenti realizzazioni nuovi spazi per circa 3000 mq, oltre ad una nuova sala per l’appassimento delle uve, l’officina e il deposito delle macchine agricole: il tutto da un livello di 20 metri sotto il suolo.

    Sopra l’ultimo solaio della cantina, si trova il vigneto, allevato anche ad ausilio dell’equilibrio termico: così, grazie alla profondità nel sottosuolo, si è potuto ottenere una buona isotermia, l’assenza di rumori e vibrazioni: condizioni ideali per l’invecchiamento.

    Le fasi della separazione degli acini dal grappolo e della trasformazione sono state implementate con nuove attrezzature, che, nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, aiutano la selezione delle uve e il controllo nel processo di fermentazione


  • LA CANTINA TRABUCCHI,
    storia di tradizione

    Trabucchi-Illasi_la-cantina_01
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_06
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_02
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_04
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_03
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_07.jpeg
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_08.jpeg
    Trabucchi-Illasi_la-cantina_09.jpeg
    previous arrow
    next arrow

  • TRABUCCHI,
    grandi vini da agricoltura biologica

  • Le intere attività sono seguite direttamente dalla famiglia Trabucchi con la collaborazione dell’enologo Franco Bernabei.
    La qualità estrema è la filosofia della nostra Azienda.

    Ciascun vigneto viene gestito nella sua unicità, nella sua particolare interazione con l’ambiente circostante, con l’obiettivo di raggiungere il più idoneo equilibrio fisiologico della pianta.
    Alta selezione, basse rese, raccolta esclusivamente a mano, un’estrema attenzione nei processi di cantina, ben cinquanta momenti analitici di controllo dall’uva al vino.

    Tutto questo, per restituire nel bicchiere, con grande pulizia e freschezza, la forza e la qualità dei profumi di questa terra, in modo inconfondibile e personalissimo.