-
LA RICERCA AL SERVIZIO
DELLA NATURA -
Da sempre crediamo in una ricerca che accompagni e aiuti la natura a donarci il meglio.
La scelta della coltivazione biologica, fatta oltre 20 anni fa, permette di produrre vini di una splendida bevibilità, godibilità, senza pesantezza.
Ma non è tutto.Per confermare negli anni, in modo scientifico, questa scelta, abbiamo affidato alla facoltà di chimica dell’Università di Parma una ricerca che ha dimostrato che i nostri vini sono ricchi, più di ogni altro vino, non solo della Valpolicella, di “resveratrolo”.
Questa è una sostanza di difesa prodotta dalla vite, che ha anche una comprovata funzione antiossidante, che impedisce la produzione di radicali liberi, con effetti benefici sulla salute umana.
-
IL VINO COME
ANTIOSSIDANTE NATURALEÈ dimostrato che un consumo moderato di vino rosso, ricco di resveratrolo, è correlato ad una diminuzione del rischio cardiovascolare; in particolare, il resveratrolo è direttamente responsabile di alcuni effetti protettivi specifici, contrastando l’ossidazione delle LDL (Low Density Lipoprotein) del sangue (prevenzione delle ischemie) e l’invecchiamento cellulare.
Dalla ricerca dell’Università di Parma, è emerso che l’elevato contenuto di sostanze ad attività antiossidante dei vini rossi della nostra azienda, costituisce una caratteristica qualitativa di assoluto rilievo; questa peculiarità garantisce una rilevante longevità al prodotto.
Comportarsi secondo il volere della natura, occupandosi della vite, che è un bene da conoscere e da amare: ecco le nostre scelte. -
IL VINO COME
ANTIOSSIDANTE NATURALE